E' stata pubblicata sulla prestigiosissima rivista "The Lancet" la terza review dedicata all'emicrania, contributo a cui ha partecipato in qualità di co-Autore la prof.ssa Cristina Tassorelli, attuale Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione CIRNA Onlus, nonchè Professore Ordinario di Neurologia all'Università di Pavia, Direttore dell'Headache Science Center della Fondazione Istituto Neurologico Nazione C. Mondino di Pavia e Presidente eletto della International Headache Society.

Si tratta di una conquista estremamente utile per chi soffre di emicrania, perchè dona visibilità e supporto scientifico alla malattia. L'emicrania è una malattia neurologica cronica e di lunga durata che rappresenta la seconda causa di disabilità nel mondo. In questa collana di Lancet, Messoud Ashina e i suoi colleghi illustrano i progressi, le sfide e le nuove acquisizioni scientifiche in vari ambiti: genetica, test di induzione, biomarcatori e altro. Successivamente, presentano i dati epidemiologici sull'emicrania, le problematiche che si oppongono all'adozione di un adeguata gestione clinica dell'emicrania nei vari Paesi del mondo, il vantaggio di programmi di cura integrati e coordinati, affrontando anche le problematiche specifiche dei Paesi a reddito medio-basso. La collana è completata da una rassegna completa degli standard di cura che garantiscono una gestione clinica informata, includendo la terapia dell'attacco, quella di prevenzione e le ultime novità. Nella conclusione vengono tracciati gli ostacoli che ancora rimangono da superare per una gestione ottimale della malattia, riferendosi in particolare alle lacune che ancora impediscono di mettere in atto un approccio personalizzato per ogni paziente.
Come sottolineato, infatti, nella presentazione sintetica della collana di cui fa parte l’articolo che vede la prof.ssa Tassorelli come co-Autore, è necessaria un'iniziativa globale per ridurre il peso sociale e pubblico dell'emicrania, che si estende ben oltre l'individuo, riflettendosi sulla famiglia, gli amici, i colleghi, i datori di lavoro e la società stessa. Maggiori informazioni sull’articolo e sull’intera collana (in lingua inglese) sono reperibili al seguente link https://www.thelancet.com/series/migraine.