La Fondazione CIRNA ETS non ha scopo di lucro e il sostegno economico alla sua attività deriva da sottoscrizioni, donazioni, finanziamenti da enti pubblici e privati, lasciti e contributi da persone che intendono diventare benefattori della Fondazione.

Scegli una delle modalità cliccando sulle voci sottostanti

Donazione libera

Grazie al vostro sostegno economico la Fondazione in questi anni ha potuto fare tanto:

  • Diffondere informazioni sulle sindromi cefalalgiche
  • Diffondere risultati della Ricerca
  • Informare attraverso le sue pubblicazioni: Confinia Cephalalgica e Cefalea Today
  • Migliorare la qualità dell'assistenza grazie ai numerosi centri Al.Ce. e ai centri e ambulatori diffusi su tutto il territorio italiano ed europeo

Con il tuo contributo possiamo fare ancora di più!
Più siamo più contiamo

Non è necessario avere un account Paypal, le donazioni possono essere fatte anche inserendo i dati della propria carta di credito.
Per emettere fattura è necessario inserire nei dati da comunicare al negoziante il proprio codice fiscale o partita iva.

Pagamento tramite bonifico

Se vuoi eseguire un bonifico intestalo a:
Fondazione CIRNA ETS
IBAN IT56 F030 6909 6061 0000 0060 512.
Codice BIC:
B C I T I T M M (necessario SOLO per i bonifici dall'estero).
Nella motivazione del bonifico va indicato "erogazione liberale a favore della Fondazione Cirna ETS".

Adesione ad Al.Ce.

Alleanza Cefalalgici (Al.Ce. Group - CIRNA Foundation ETS) è un gruppo operativo costituito da medici, pazienti e loro familiari che lavorano insieme per migliorare la qualità dell’assistenza per le “persone svantaggiate” da mal di testa cronici / comorbidità emozionale, affettiva, comportamentale (ansia / panico; depressione; mal uso / abuso / dipendenza da farmaci attivi sul sistema nervoso).

Il gruppo fa parte dell'Alleanza Internazionale Cefalalgici (World Headache Alliance - WHA) sin dal 1999, anno della sua costituzione, è socio fondatore della European Headache Alliance (EHA), costituitasi nell'aprile 2006 per meglio sostenere le ragioni dei cefalalgici europei, dal 2013 è tra i 7 soggetti promotori dell'Italian Migraine Project, un accordo di programma nazionale finalizzato al riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale.

Per aderire ad Al.Ce. segui questo link

5x1000

Anche quest'anno è possibile destinare alla Fondazione CIRNA ETS il 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. E' sufficiente trascrivere il codice fiscale 10242930153 nel riquadro dedicato al sostegno degli enti del terzo settore iscritti nei RUNTS presente nell'allegato ai moduli utilizzati per la dichiarazione e apporre la propria firma (senza la quale la scelta sarà considerata nulla!).

Un piccolo gesto di grande valore.

 

Lasciti testamentari

Il lascito testamentario è un gesto di nobile volontà e di grande generosità, oltre ad essere la testimonianza tangibile della fiducia nei confronti della Fondazione Cirna ETS ed una garanzia di continuità che consente alla Fondazione di portare avanti gli impegni assunti.

Fare testamento vuol dire disporre dei propri beni per il tempo in cui si avrà cessato di vivere, manifestando la volontà di devolvere tutti i propri beni oppure parti di essi.

E’ utile sapere infatti che:

  • nel caso in cui una persona non esprima alcuna volontà testamentaria e non vi siano eredi, tutti i suoi beni andrebbero allo Stato;
  • anche in presenza di eredi, il testatore può destinare una parte del proprio patrimonio a determinati soggetti (persone fisiche e/o giuridiche), senza danneggiare gli aventi diritto a quote di legittima.

COME AIUTARVI

Le informazioni di seguito riportate sono di carattere generale e non sostituiscono la consulenza specifica di un professionista.

Innanzitutto, possono fare testamento le persone che hanno raggiunto la maggiore età e siano capaci di intendere e di volere.

Le due FORME comunemente usate di testamento sono:

  1. il TESTAMENTO OLOGRAFO.
    E’ la redazione delle proprie volontà testamentarie scritte di proprio pugno, dal testatore, su un qualunque foglio. Non possono essere utilizzati infatti strumenti quali computer o macchine da scrivere né è possibile servirsi dell’ausilio di altre persone nella stesura dello stesso. E’ fondamentale la presenza di alcuni elementi: la data (giorno/mese/anno) e la firma (nome e cognome). Il testamento dovrà essere conservato in un luogo sicuro oppure consegnato ad una persona di fiducia o ad un Notaio (il quale potrà riceverlo in semplice deposito fiduciario). Dopo la scomparsa del testatore, il documento dovrà essere consegnato al Notaio che provvederà alla sua pubblicazione e solo allora il testamento produrrà effetti giuridici.
  2. il TESTAMENTO PUBBLICO.
    In questo caso il testatore si rivolge al Notaio, dichiarando le sue volontà alla presenza di due testimoni. L’atto viene redatto direttamente dal Notaio, il quale ne da lettura al testatore in presenza dei testimoni e provvede alla sua conservazione.

Il testamento può essere modificato o revocato in ogni momento, purché si rispettino le formalità previste dalla legge, restando valido quello redatto in data più recente. E si può sostituire un testamento olografo con un testamento pubblico e viceversa.
Il testatario può anche nominare un “esecutore testamentario” tra le persone di sua fiducia il quale si occuperà di verificare che le disposizioni di ultima volontà siano correttamente eseguite.

Si informa infine che, ex art. 19 D. Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997, la devoluzione dell’eredità ad una ETS non è gravata da alcuna tassa di successione.

Non ha importanza l’entità del patrimonio per fare testamento. Anche un piccolo lascito può fare la differenza per aiutare molte persone afflitte dalle diverse forme di mal di testa.

Dona un link

Vi basta poco per sostenere gratuitamente il nostro sito e permetterci di arrivare a più persone possibili:

  • Linkate il sito cefala.it dal vostro blog, sito, ecc
  • Condividete sui vostri social (facebook, twitter, Google plus) gli articoli del sito

Più siamo Più contiamo!

Benefici fiscali

I contributi versati come quote associative NON sono deducibili
Le erogazioni liberali e le donazioni in memoria SONO deducibili

- DALLE PERSONE GIURIDICHE
Senza limite d'importo legge 23.12.2005 n.266 art.1 comma 353 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 31 ottobr 2016

- DALLE PERSONE FISICHE
Nelle misure del 10% del reddito imponibile o fino ad euro 70.000 (vale il minore dei due limiti) Decreto Legge 14.3.2005 n.35 art.14 e Decreto Presidente consiglio dei Ministri 31 Ottobre 2016

PER OTTENERE LA DEDUCIBILITA'
Le donazioni a favore della Fondazione Cirna ETS , per essere deducibili, devono essere effettuate attraverso il sistema bancario o postale, anche utilizzando il pagamento online con carte di credito, allegando alla propria dichiarazione dei redditi il documento idoneo attestante il versamento effettuato (es: contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale)
Non sono quindi deducibili le donazioni effettuate in contanti