Mal di testa? Chi davvero può dire di non averne mai sofferto?

La cefalea, cefalalgia per essere più precisi, insomma il mal di testa, rappresenta un disturbo tra i più comuni, tanto che la World Health Organization (WHO) lo inserisce tra le prime 10 cause di disabilità (esattamente risulta la sesta causa al mondo per anni di vita persi). Naturalmente, le forme di cefalea sono numerose e differiscono in base al dolore, all’intensità e ad eventuali altri sintomi compresenti.

Macroscopicamente possiamo dividerle in due gruppi:

1. Cefalee primarie nelle quali rientrano i “mal di testa” più comuni (Emicrania, Cefalea Tensiva,Cefalea a Grappolo e Cefalea Cronica);

2. Cefalee secondarie, che rappresentano il sintomo di un’altra patologia Numerose sono le strategie, le tipologie di cure e di approcci che si rivolgono a questa problematica. Salvo quando se ne soffre in maniera davvero occasionale e in relazione ad uno specifico fattore scatenante, come ad esempio un pasto eccessivo, la cefalea dovrebbe sempre essere portate all’attenzione di uno specialista al fine di ottenere una diagnosi accurata. Sono diversi gli approcci perché spesso si trascura che la genesi di questo disturbo coinvolge numerosi aspetti fisiologici, così come spesso le cause sono multifattoriali.

In questo senso è interessante sapere che una disciplina come l’osteopatia, ancora molto poco conosciuta, possa annoverare, tra i suoi successi, diversi buoni risultati in persone che soffrono di mal di testa. Il trattamento manipolativo osteopatico rappresenta una terapia di supporto tra le più efficaci nella risoluzione o riduzione delle cefalee. A caratterizzare il lavoro dell’osteopata professionista che applica la disciplina a regola d’arte c’è sempre un inquadramento del paziente attraverso uno studio globale del problema.

Il professionista prevede non solo una valutazione della storia clinica, ma anche delle abitudini del paziente, del suo stile di vita e della sua postura. L’osteopata interviene sempre su più livelli. Sicuramente, tra i mal di testa più frequenti e conosciuti ci sono l’emicrania (con o senza aura), la cefalea muscolo-tensiva (entrambe fanno parte delle cefalee primarie) e il mal di testa da origine cervicale (nella categoria delle cefalee secondarie): tutte queste forme possono ottenere beneficio dall’osteopatia. Interessante questo studio (1) che, valutando circa 80 persone, mette a confronto i benefici della terapia manuale rispetto alla proposta farmacologica del medico di base. Il risultato che emerge è che sia a medio che lungo termine l’approccio manuale è vincente.

Dicevamo che l’osteopata ha un approccio globale perché il mal di testa spesso è sostenuto da diversi fattori e così che, di fatto, una mano esperta può riuscire in poche sedute ad avere buoni risultati.

L’osteopata dispone di tecniche estremamente dolci in grado di alleviare tensioni muscolo scheletriche, modificare l a postura e la distribuzione del carico, migliorare il microcircolo vascolare e addirittura incidere sul sistema nervoso autonomo. A supporto è molto interessante un altro studio (2) da cui emergono contemporaneamente l’importanza del rilassamento nella qualità di vita del paziente cefalalgico e il beneficio amplificato che il soggetto riceve a fronte di un trattamento osteopatico, a dimostrazione che l’approccio osteopatico va oltre il semplice rilassamento.

Possiamo anche valutare questo studio sperimentale (3) che riduce i sospetti di eventuale effetto placebo, suddividendo alcuni soggetti con cefalea di tipo tensivo in due gruppi, di cui solo uno riceve il vero trattamento osteopatico. Emergono con chiarezza che i benefici si manifestano solo in chi riceve il vero trattamento. Indubbiamente, per la complessità della patologia, per la numerosità delle varianti di questo disturbo, sarebbe un errore associare in modo lineare l’osteopata alla cura del mal di testa.

Ci tengo, però, a citare un altro lavoro che vede tra gli autori colleghi che ho il piacere di conoscere, verso i quali nutro stima e gratitudine per gli insegnamenti ricevuti. Questo studio (4), molto ben fatto, annovera un buon numero di soggetti e documenta ancora una volta la qualità delle cure osteopatiche nei confronti del paziente che soffre in modo cronico di cefalea, a volte davvero invalidante. Otto trattamenti osteopatici svolti in sei mesi hanno documentato l’efficacia delle cure osteopatiche a sostegno della necessaria terapia farmacologica che da sola non sortiva gli stessi effetti. A supporto di quanto esposto, la mia esperienza di 15 anni di pratica mi conferma che una qualche forma di beneficio il paziente la riceve sempre. Anche quando non si risolve del tutto il sintomo, ciò che ho raccolto è che la numerosità degli episodi e la loro intensità tendono sempre a ridursi. Tuttavia, queste evidenze sono ancora poche, ma incoraggiano ad approfondire le ricerche in questa direzione. E’ auspicabile, pertanto, sempre una maggior integrazione tra le terapie, in modo particolare quando la qualità della vita dei pazienti cefalalgici ne risente pesantemente.

Sappiamo bene quanto sia importante identificare per ogni soggetto cure e frequenze efficaci per generare il massimo della compliance. Il mio auspicio personale è che l’osteopatia possa a pieno titolo entrare nelle strategie di cura che lo specialista neurologo consideri tra le opzioni, in modo da divenire un’ulteriore risorsa per tutti i pazienti che vivono l’esperienza di questa vera e propria disabilità.

1. Effectiveness of manual therapy for chronic tension-type headache: a pragmatic, randomised, clinical trial - Cephalalgia. 2011 Jan;31(2):133-43.

2. A comparison of selected osteopathic treatment and relaxation for tension-type headaches - Headache. 2006 Sep;46(8):1273-80.

3. Pilot trial of osteopathic manipulative therapy for patients with frequent episodic tension-type headache - J Am Osteopath Assoc. 2014 Sep;114(9):678-85.

4. Clinical effectiveness of osteopathic treatment in chronic migraine:3-Armed randomized controlled trial - Complement TherMed. 2015 Apr;23(2):149-56.

Dott. Stefano Pasotti
Osteopata Professionista a Pavia e Milano,
Laureato in Scienze Motorie Preventive ed Adattate
www.stefanopasotti.it
Ideatore dei Centri REMISE en FORME www.remisecenter.it