L’emicrania non è un semplice mal di testa.
L’emicrania è una malattia neurolgica invisibile e invalidante, ma purtroppo ancora oggi è una patologia molto sottovalutata.

Per dare voce agli oltre 7 milioni di italiani e di italiane che convivono quotidianamente con questa condizione, per fare luce sul loro vissuto e sensibilizzare sull’impatto che l’emicrania ha sulla qualità della vita di chi ne soffre Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA hanno dato vita a “Mal di testa” il primo podcast dedicato all’emicrania, prodotto da Hypercast con il supporto non condizionante di AbbVie.

Sono 5 i primi episodi del podcast, già disponibili sulle principali piattaforme di podcast, condotti da Giuditta Pini, già parlamentare, firmataria della legge sul riconoscimento dell’emicrania come malattia sociale e host del podcast di politica “Chiedi alla Pini” - e Cristina Tassorelli, Professoressa Ordinaria di Neurologia presso l’Università di Pavia.

Ogni puntata vede la partecipazione di un ospite e indaga un aspetto diverso della malattia, per chiudersi con la rubrica "Le parole dell'emicrania" con la voce di Alessandra Sorrentino, presidente di Alleanza Cefalalgici e autrice del blog "Le parole dell'emicrania".

Partendo da falsi miti e pregiudizi, si illustrano le terapie di profilassi, i cambiamenti e le evoluzioni della malattia nel corso della vita, le entità patologiche associate - ansia, depressione, attacchi di panico - e il supporto psicologico connesso, l’importanza dell’educazione sulla malattia per combattere lo stigma, fino alle prospettive per il futuro.

Gli ospiti che hanno partecipato al podcast:

Lara Merighi (mamma Lara), Presidente Onorario di Alleanza Cefalalgici, che insieme alla parlamentare Paola Boldrini ha parlato dell’importanza della legge 81/2020 che ha riconosciuto la cefalea cronica come malattia sociale e del lavoro che oggi le Regioni sono chiamate a svolgere per una effettiva presa in carico del paziente emicranico.

L’attrice Veronika Logan che ha raccontato com’è convivere con l’emicrania e soprattutto come affrontarla nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni.

La farmacologa clinica Simona Guerzoni che nella prima puntata ha spiegato perché l’emicrania non è un semplice mal di testa, quali sono i sintomi e come gestirla.

Il neurologo Gianluca Coppola che ha parlato del rapporto tra salute mentale ed emicrania e di come lo stigma e il contesto sociale possano essere fattori determinanti nell’identificazione, nella presa in carico e nel trattamento dei pazienti.

La paziente Viola Isabel Arena e la psicoterapeuta Federica Galli che hanno discusso di come parlare apertamente di emicrania a scuola, a casa e tra amici, superando la paura e la vergogna di essere giudicati

Senza una cultura della malattia che si basa sulla sensibilizzazione e la diffusione di informazioni corrette non può esserci accettazione, né da parte dei pazienti, né da parte della comunità. Il podcast è uno strumento di comunicazione sempre più diffuso e che reputiamo eccezionale per parlare di temi così importanti con un tono di voce vicino alle persone.

Ringraziamo Hypercast e AbbVie per aver creduto fin da subito in questo progetto e per aver sostenuto Alleanza Cefalalgici nel realizzarlo.

IL PODCAST È DISPONIBILE SU

Spotify

Amazon Music Podcast

Apple Podcast

COVER Emicrania_Empatia