A tre anni dalla legge 81 un confronto tra medici, pazienti e istituzioni

IL 19 SETTEMBRE 2023, ALLE 11:00 A PALAZZO THEODOLI A ROMA

A distanza di tre anni dalla legge 81 del 2020 per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale, tante sono le evoluzioni in termini di ricerca scientifica e opportunità normative, ma altrettanti sono i bisogni ancora insoddisfatti delle persone che vivono con emicrania. Molti pazienti lamentano infatti pochi centri specializzati e di difficile accesso e, ad oggi, l’emicrania resta una patologia sottodiagnosticata e trattata in modo spesso inadeguato.

     In Italia sono disponibili nuovi anticorpi monoclonali anti-CGRP indicati per la profilassi dell’emicrania. Una delle ultime novità terapeutiche è eptinezumab, primo ed unico anticorpo monoclonale anti-CGRP a somministrazione endovenosa, indicato per il trattamento preventivo dell’emicrania negli adulti con almeno 4 giorni di emicrania al mese, con 4 somministrazioni l’anno

    Si affronterà il tema dal punto di vista di pazienti, clinici e istituzioni, durante l’evento “Emicrania: nuove prospettive per il paziente tra innovazione, ricerca e opportunità normative”, organizzato da Lundbeck Italia a Palazzo Theodoli, presso la sala “Giacomo Matteotti” (piazza del Parlamento 19, ROMA). L’evento (in allegato il programma dettagliato) verrà moderato da Raffaella Cesaroni – Giornalista Sky TG24 e vedrà l’intervento di:

  • Marcello Gemmato,Sottosegretario al Ministero della Salute 
  • Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio 
  • Arianna Lazzarini, Deputato in Commissione Affari sociali della Camera
  • Lara Merighi, Coordinatrice Nazionale Laica dell’associazione di pazienti Al.Ce.(Alleanza Cefalalgici)
  • Paolo Calabresi, Direttore UOC Neurologia, Professore Ordinario Istituto di Neurologia Policlinico Gemelli IRCCS, Past President Società Italiana Studio Cefalee (SICS)
  • Piero Barbanti,Professore associato di Neurologia presso l’Università San Raffaele, Roma. Past President dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF)
  • Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Politica ed Economia Sanitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Presidente della Società Italiana di Health Technology Assessment (Sihta)
  • Guerino Testa, Segretario VI Commissione Finanze della Camera
  • Luciano Ciocchetti, VicepresidenteCommissione Affari sociali della Camera 
  • Alessandro Padovani, Professore Ordinario di Neurologia dell'Università di Brescia e Presidente eletto Società italiana di neurologia (SIN)
  • Alessio Nardini, Direttore generale dell'Unità missione per il PNRR del Ministero della Salute
  • Alessia Savo,Presidente della VII Commissione Sanità della Regione Lazio
  • Tiziana Mele,Amministratore Delegato Lundbeck Italia