C’è tanta carne al fuoco questo mese. L’autunno è sempre un periodo particolare perché si riparte di slancio dopo la corroborante pausa estiva e, doppiato il tornante delle vacanze, si accelera per il lungo rettilineo finale che ci porta alla fine dell’anno.
Oltre ad essere un periodo di estremo impegno lavorativo, è un momento dell’anno molto particolare nel mondo delle cefalee: la mezza stagione, il cambiamento climatico, la ripresa del lavoro e della scuola sono tutti fattori critici per la vita dei soggetti cefalalgici. Proprio per questo motivo, siamo molto lieti di trattare gli argomenti presenti questo mese nel nostro rotocalco.
L’iniziativa della Fondazione IRCCS Mondino di Pavia va sicuramente incontro alle esigenze di molti pazienti aventi difficoltà di spostamento. «Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto» avranno pensato alla Fondazione, decidendo di aprire il “Mondino Health Center”, spostando parte delle proprie eccellenze cliniche nella nuova sede ambulatoriale milanese. Ce ne parla la dottoressa Angela Moneta, Direttore Sanitario del centro milanese, nell’intervista del nostro Roberto Nappi.
Sempre in linea con la necessità di affrontare al meglio la ripresa dei lavori autunnali, Federica Grossi (referente Al.Ce. Europa) ci parla del progetto delle “Migraine Relief Room”. È un’iniziativa davvero rivoluzionaria se si tiene presente che l’emicrania è responsabile del 47% delle astensioni brevi dal lavoro per malattia degli impiegati. Sapere di poter disporre di un’area comfort in cui potersi riposare dopo aver assunto il farmaco sintomatico potrebbe essere d’aiuto per molti pazienti, consentendo loro di riprendere prima a lavorare senza perdere la propria giornata lavorativa.
Vogliamo poi fare un’anticipazione su una iniziativa che vorremmo intraprendere: dal prossimo numero partirà la rubrica “Cefalee in cucina”, con cui vorremmo, almeno per un po’ di numeri, condividere da un punto di vista differente – quello della cucina, appunto – nuove spigolature del mondo delle cefalee.
Come sempre, spero che gli argomenti siano di vostro gradimento. Buona lettura ed inviateci i vostri commenti attraverso il Gruppo Facebook o scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Cherubino Di Lorenzo
Direttore Scientifico Cefalee Today