Inauguriamo oggi un breve spazio introduttivo al nuovo numero di ‘Cefalee Today’ in cui presentare gli argomenti trattati e affrontare i temi caldi dell’ultimo bimestre.

Tema sicuramente caldissimo è quello della recete commercializzazione in Italia (per ora in fascia C, quindi a totale carico del cittadino) degli anticorpi monoclonali anti-CGRP: per la prima volta è disponibile sul mercato un farmaco (ahimè costosissimo, si parla di 10.000 euro l’anno circa) sviluppato appositamente per prevenire le crisi di emicrania. Nel giro di pochi mesi dovrebbero raggiungere il mercato altri 3 farmaci appartenenti alla stessa famiglia, questo dovrebbe aiutare a creare la sana concorrenza che potrebbe ridurne il costo, cercando di allinearlo almeno a quello del botulino (si aggira attorno ai 1.600 euro l’anno).

Nei prossimi mesi – corre voce – gli anticorpi potrebbero diventare a carico del SSN e ciò renderebbe realmente disponibile uno strumento in più per i professionisti delle cefalee, al fine di offrire una gamma completa di trattamenti ai pazienti più bisognosi di cure.

In un periodo storico così connotato dalla mobilizzazione delle Case Farmaceutiche – come non lo si vedeva da anni – ci pare giusto caratterizzare questo numero della nostra rivista parlando di approcci non farmacologici. Pertanto, vi invitiamo a leggere l’Intervista al prof. Francesco Bottaccioli (filosofo, psicologo e neuroscienziato cognitivo), che ci parlerà dell’importante interconnessione tra mente e corpo anche nel paziente cefalalgico, e l’articolo del dott. Riccardo Rosa (fisioterapista e fondatore del network Clinica del Mal di Testa) sulla comorbidità miofasciale dell’emicrania. Sperando che gli argomenti siano di vostro gradimento, vi auguro buona lettura e aspetto i vostri commenti.

Dott. Cherubino Di Lorenzo
Direttore Scientifico Cefalee Today