Lara, finalmente il nuovo Centro Cefalee a Ferrara è realtà. Dove si trova?

L’ambulatorio si trova alla Casa della Salute "Cittadella S. Rocco" In Corso della Giovecca n. 203.

 

Sappiamo che l'iter è durato alcuni anni e tu non hai mai mollato. Cosa ti sosteneva?

Certo non è stato facile la realizzazione di questo progetto, però mi ha sempre sostenuta la consapevolezza che al mio fianco avevo tutte le persone cefalalgiche della provincia di Ferrara. Alle volte è difficile lottare per noi cefalalgici perché ci scontriamo sempre con forme di giudizi che ci siamo sentiti dire ogni volta che diciamo: “ho mal di testa”. Ma nonostante tutte queste difficoltà alcune cefalalgiche hanno accolto la mia richiesta di raccolta firme e mi hanno aiutata in questa impresa non facile, se si pensa che oltre al lavoro e alla famiglia hanno dovuto sostenere anche questo impegno.
Mi ha sostenuta la mia Associazione Al.Ce. (Alleanza Cefalalgici) e la Fondazione CIRNA Onlus di cui Al.Ce. è parte integrante, nessun risultato sarebbe stato possibile senza il loro sostegno ed i loro consigli. Sono da sempre in prima linea per migliorare la vita delle persone con cefalea e sapere che nella mia città non ci fosse un Centro Cefalee era proprio qualcosa che non sopportavo!

 

Chi ha avuto un ruolo importante?

Tutti. Quando si ottengono questi risultati non c’è mai una persona sola che ha avuto un ruolo importante, quando si parla di salute e sofferenza l’obiettivo è ben chiaro nel cuore di chi sta lottando per aiutare queste persone e tutte lavorano sempre, non perdendo mai di vista l’obiettivo da raggiungere.

 

Cosa ti auguri che porterà di positivo questo Centro Cefalee a Ferrara?

Vista l’elevata prevalenza dell’emicrania stimata nella Provincia di Ferrara e in particolare nel Comune medesimo, si è venuta a creare una lunga lista d’attesa per i pazienti con cefalea, che spesso sono costretti a rivolgersi a strutture private non convenzionate. E importante anche segnalare che a livello europeo è stato sancito che il progresso nella gestione del paziente cefalalgico dipende dal miglioramento dell’accesso a strutture sanitarie competenti e dalla possibilità che la maggior parte dei pazienti possa essere trattata a livello territoriale, se seguita da Specialisti di varie specializzazioni esperti nella gestione delle cefalee.

 

In conclusione, chi ti senti di ringraziare?

La Direttrice Generale dell’AUSL di Ferrara che ha ascoltato e accolto le nostre necessità e insieme a lei tutti i suoi collaboratori.
La Dottoressa responsabile dell’Ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee di San Rocco. Tutte le pazienti che mi hanno aiutata con il loro sostegno e lavoro per la raccolta firme. La nostra Regione Emilia Romagna per aver accolto le nostre richieste. Al.Ce. e la Fondazione CIRNA Onlus che da tantissimi anni è sempre al nostro fianco. Più siamo, più contiamo.

 

Intervista a Lara Merighi a cura di Roberto Nappi