8 marzo è la giornata internazionale della donna.
In Italia circa 6 milioni di persone soffrono di emicrania.
È una malattia neurologica che colpisce soprattutto il sesso femminile e rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante del genere umano, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS) (1)
Colpisce molto di più le donne rispetto agli uomini con un’incidenza di 3:1. (2)
Gli attacchi nella donna sono più severi, lunghi, disabilitanti con più sintomi associati rispetto all’uomo.
Gli studi ci riferiscono che, nelle donne, l’emicrania compare spesso in concomitanza con il menarca. Con il ciclo mestruale gli attacchi possono essere molto invalidanti ed i contraccettivi e la gravidanza possono influenzare sia il numero che la gravità degli episodi, così come la menopausa e la terapia sostitutiva.
Tutto questo porta ad una percentuale elevata di disabilità riscontrata sia a livello personale che famigliare e lavorativo (3)
1_Global Burden of Diseases, 2016
2_Stewart et al., Neurology 1994;44(suppl4): S17-S23
3_Lipton RB et al. Headache. 200