Endocrinologia Ginecologica

Gli ormoni sono messaggeri straordinari ed il sistema neuroendocrino scandisce i tempi della vita riproduttiva in un ritmo armonico dall’adolescenza alla senescenza. Ma nell’universo femminile le scelte terapeutiche ormonali influenzano numerosi aspetti della salute e del benessere, inflettendo il funzionamento di organi ed apparati ben oltre l’orizzonte riproduttivo. La conoscenza delle peculiarità delle molecole che comunemente utilizziamo nella pratica clinica è fondamentale per il “problem solving” quotidiano e permette una personalizzazione terapeutica adatta al profilo bio-psicosociale di ogni donna. Una prescrizione ormonale ha, infatti, molteplici risvolti che abbracciano efficacia, tollerabilità, sicurezza ed aderenza terapeutica, elementi di primaria importanza sia sul versante contraccettivo che nell’approccio alle necessità della donna in età menopausale, ma anche nella terapia dell’infertilità. Negli ultimi anni, sono state introdotte numerose novità per soddisfare bisogni diversificati che rispondano ad una esigenza di minor invasività. Alle molecole tradizionali estro-progestiniche si sono affiancati estrogeni naturali, pro-ormoni come il DHEA, fito-ormoni e modulatori selettivi dei recettori estrogenici. Nuove vie di somministrazione hanno poi permesso scelte contraccettive a breve e a lungo termine a seconda del periodo di vita e delle preferenze della donna. Ogni giorno prescriviamo, al di là della finalità contraccettiva, ormoni o molecole che possono comportarsi come tali con l’obbiettivo di curare sintomi e segni che scaturiscono da un disequilibrio endocrino oppure da una carenza estrogenica, progestinica, androgenica.

Rossella E. Nappi
Estratto dal Razionale Scientifico del Convegno “Ormoni Mon Amour” – Pavia, 29 ottobre 2021