Questo evento scientifico-divulgativo ha l'obiettivo di chiarire le finalità del progetto di sensibilizzazione dal titolo "I DOLORI DI MA.R.I.C.A. (MAlattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni): SÌ GRAZIE SONO DONNA, NO GRAZIE SARÒ MAMMA!".
Tale progetto è stato pensato da ginecologi e reumatologi insieme e vedrà protagoniste le donne che studiano e lavorano all'Università di Pavia in una "Call to Action" per promuovere la consapevolezza, la conoscenza e la responsabilizzazione nell'ambito della medicina di genere. Esiste una costellazione del dolore, cosiddetto cronico benigno, che può essere profondamente invalidante ed associarsi a difficoltà riproduttive. Mentre il ruolo cruciale dell'endometriosi come causa di infertilità e di dolore pelvico cronico è piuttosto noto, pochi sanno che talune cefalee modulate dagli ormoni femminili si associano ad un maggior rischio di complicanze vascolari in gravidanza, oppure possono interferire con la pianificazione della maternità.
Ancor meno è noto che taluni sintomi fisici, come i dolori articolari e muscolari che portano all'attenzione del reumatologo, possono essere l'occasione per identificare la vulnerabilità verso una serie di malattie, cosiddette reumatiche infiammatorie croniche ed autoimmuni. Tali condizioni sono state studiate in relazione alla gravidanza quando sono conclamate, ma favoriscono condizioni di rischio materno-fetale e richiedono una maggior sorveglianza ostetrica anche quando sono in stato quiescente. Il "focus" educazionale su di una donna di nome MA.R.I.C.A. ha l'obiettivo di far crescere sempre di più la cultura del dolore femminile in un'ottica multi-specialistica e preventiva che veda al di là del sintomo e conduca a percorsi diagnostico-terapeutici finalizzati alla salvaguardia del benessere personale e riproduttivo.