Numerosi studi hanno dimostrato che il dolore pelvico cronico ha una prevalenza molto simile a quella dell'emicrania e del dolore lombare. La dismenorrea e l'endometriosi sono le due cause più importanti di dolore pelvico cronico nel sesso femminile. La dismenorrea primaria è un problema ginecologico molto comune nella donna con cicli mestruali, ma la sua prevalenza, soprattutto nell'adolescenza, è cosi alta (fino al 90%) che non è facile identificare una reale comorbidità con l'emicrania mestruale. Aneddoticamente, molte donne emicraniche riferisco la comparsa e/o il peggioramento della cefalea associata alle mestruazioni in concomitanza con un miglioramento dei dolori mestruali che spesso si verifica con l'aumentare dell'età riproduttiva (per esempio dopo le gravidanze). Questa speciale liason tra utero e cervello sembrerebbe mediata dai livelli di prostaglandine e dei loro metaboliti che tendono ad aumentare significativamente nella circolazione ematica nel corso delle prime 48 ore del flusso mestruale in risposta alla brusca caduta dei livelli circolanti di estradiolo e progesterone.

L'endometriosi è, invece, una condizione di patologia organica caratterizzata dalla crescita di tessuto endometriale al di fuori della nomale sede uterina (soprattutto nel contesto delle ovaie e nella pelvi), Ha una frequenza del 5-10% a seconda delle casistiche ed ha un picco di incidenza tra i 25 e i 30 anni, potendo verificarsi sia nell'adolescenza che in età riproduttiva matura. Dati recenti suggeriscono che le donne che soffrono di endometriosi riferiscono cefalea più frequentemente rispetto alle donne sane. Un gruppo di ricerca italiano ha studiato la prevalenza dell'emicrania in un campione di 133 donne con endometriosi dimostrata istologicamente e ha riscontrato una più alta incidenza di emicrania nelle donne con endometriosi (38.3%) rispetto alle 166 donne di controllo (15.1%). Inoltre, l'emicrania con aura è stata osservata 18 donne con endometriosi (13.5%) e soltanto in due donne di controllo (1.2%). L'età di insorgenza dell'emicrania era significativamente più bassa nelle donne endometriosiche rispetto ai controlli indicando una possibile eziologia comune. E' vero però che il legame tra endometriosi ed emicrania resta piuttosto oscuro e le spiegazioni sulla loro possibile origine comune potrebbero essere molte, dall'eccesso di prostaglandine ad una alterazione della sintesi dell'ossido nitrico, due mediatori del dolore. E' anche possibile che l'utilizzo precoce di preparazioni ormonali, per esempio la pillola estroprogestinica, nelle donne con dolore pelvico cronico possa giocare un ruolo decisivo nella maggior frequenza di emicrania nelle donne con endometriosi.

Uno studio recentissimo ha confermato che l'emicrania non sembra essere soltanto maggiormente comorbida con l'endometriosi, ma anche con altre condizioni dolorose tipiche del sesso femmnile tra cui la sindrome del colon irritabile, la fibromialgia, la syndrome da fatica cronica e la cistite interstiziale ipotizzando un comune terreno di vulnerabilità immunoneuroendocrina. E' per questo che è cosi importante nella donna cefalalgica fare un'anamnesi accurata a 360° gradi di tutte le possibili manifestazioni periodiche dolorose e non al fine di mettere in atto strategie terapeutiche integrate volte a migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita femminile.

1) Ferrero S, Pretta S, Bertoldi S, et al. Increased frequency of migraine among women with endometriosis. Hum Reprod 2004;19:2927-32.
2) Tietjen GE, Bushnell CD, Herial NA, Utley C, White L, Hafeez F (2007). Endometriosis is associated with prevalence of comorbid conditions in migraine. Headache 47:1069-78.

Drssa Rossella E. Nappi