Proseguendo le considerazioni del nostro ultimo incontro, riguardanti i rapporti fra cucina orientale ed emicrania, ricordiamo come un additivo utilizzato comunemente e frequentemente dalla cucina orientale, il glutammato monosodico (MSG), costituisca una frequente causa di scatenamento di crisi emicraniche.

Poiché esso è una sostanza naturale (fu scoperto nel 1910 dal chimico giapponese Ikeda come costituente della laminaria japonica, un'alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese), è stato considerato dalla Food and Drug Administration (FDA) - organismo americano che vigila sulla sicurezza dei cibi oltre che dei principi farmacologici - come un addittivo (viene utilizzato come esaltatore del gusto) compreso nelle liste di quelli considerati sicuri per la salute dell'uomo (GRAS), insieme allo zucchero ed al pepe.

Tuttavia, è stato frequentemente rilevato e quindi descritto in letteratura, a partire già dal 1968, che l'assunzione del MSG può determinare una sintomatologia particolare caratterizzata essenzialmente dallo scatenarsi di crisi emicraniche in soggetti predisposti. Tale sintomatologia è stata definita come "sindrome da ristorante cinese" in quanto essa è insorta sempre dopo un pasto consumato presso un ristorante che serve cucina cinese dove il MSG viene con frequenza utilizzato nella preparazione dei cibi.

La sintomatologia descritta è simile in tutti i pazienti e consiste, come già sottolineato, in crisi emicraniche cui si associano sensazione di ansia con palpitazioni, formicolio alle estremità, una forte sensazione di sete, urgenza di urinare. Questi sintomi durano circa 2 ore, ma talvolta l'emicrania può persistere per qualche giorno.

La tossicità del MSG, in particolare negli animali, è stata ampiamente dimostrata.

E' stato ipotizzato che la sintomatologia sarebbe secondaria a gravi alterazioni indotte a livello del metabolismo glucidico e dell'utilizzazione del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) a livello centrale, in particolare a livello ipotalamico.

Quindi, per evitare di incappare nell'insorgenza della crisi emicranica, è necessario ricordarsi di leggere con attenzione le etichette dei cibi che vengono acquistati (ricordiamoci che le etichette rappresentano la carta d'identità dei cibi che acquistiamo!!) ed evitare quindi i cibi che contengono MSG. Il MSG può essere presente in particolare nei seguenti alimenti: dadi per brodo, salsa di soia, zuppe liofilizzate, cibi disidratati, cibi orientali in genere;

Un consiglio: se si decide di mangiare in un ristorante cinese chiedere cibi che non contengano MSG.

Mariangela Rondanelli

Bibliografia:
Marshall, AE: Monosodium glutamate: a symposium. Chicago, Quartermaster Food and Container Institute, 1948;4.
Kwok RHM: The Chinese restaurant syndrome. Letter to the editor. N Engl J Med, 1968; 278-796.
Ambos M, Leavit N, Mamorek L, Wolschina S: Letter to the editor, N Engl J Med, 1968; 279-105.
Schaumburg HH, Byck R: Sin cib-syn:Accent on glutamate. N Engl J Med, 1968; 279-105.
Schaumburg HH, Byck R, Gerstl R, Mashman JH: Monosodium 1-glutamate: its pharmacology and role in Chinese restaurant syndrome. Science, 1969; 163:826-8.
Kenney RA, Tidball CS: Human susceptibility to oral monosodium 1-glutamate, Am J Clin Nutr, 1972; 25:140-6.
Reif-Lehrer L: Possible significance of adverse reactions to glutamate in humans. Fed Proc, 1976; 35(11):2205-11.
Neumann HH: Letter: Soup? It may be hazardous to your health! Am Heart J, 1976; 92(2):266.
Ghadimi H, Kumar S, Abaci F: Studies on monosodium glutamate ingestion. Biochemical explanation of chinese restaurant syndrome. Biochem Med, 1971; 5:447-56.
Reif-Lehrer L: A search for children with possible MSG intolerance (letter). Pediatrics, 1976; 58(5):771-2.
Reif-Lehrer L, Stemmermann MG: Monosodium glutamate intolerance in children. N Eng J Med, 1975; 293(23):1204-5.
Creasey WA, Malawista SE: Monosodium-1-glutamate-inibition of glucose uptake in brain as a basis of toxicity. Biochem Pharmacol, 1971; 20:2917-20.
Reif-Lehrer L: Possible significance of adverse reactions to glutamate in humans. Fed Proc, 1976; 35(11):2205-11.
Creasey WA, Malawista SE: monosodium-l-glutamate-inibition of glucose up-take in brain as a basis of toxicity. Biochem Pharmacol 20:2917-2920, 1971
Sano K, Roberts E: binding of gamma-aminobutyric acid by mouse brain preparations. Biochem Pharmacol 12:489-502, 1963