OMEOPATIA

Metodo clinico e terapeutico fondato sulla legge dei simili che afferma che è possibile curare una malattia somministrando una sostanza (rimedio), opportunamente preparata, che riproduce i sintomi più caratteristici del suo stato patologico.

(N.d.r Le prove di efficacia dell'omeopatia nelle cefalee sono inconsistenti, gli effetti collaterali minimi)

OSMOFOBIA

Aumentata sensibilità agli odori che determina evitamento e preferenza per ambienti privi di stimoli olfattivi

OSSIGENO-TERAPIA

Terapia sintomatica per la cefalea al grappolo. Consiste nel respirare ossigeno al 100% a 6-7 litri/minuto, attraverso una maschera facciale, per 15-20 minuti, durante l'attacco di cefalea grappolo. Si è dimostrata efficace nel ridurre il dolore e abortire la crisi nel 50-70% dei pazienti

OSTEOPATIA

Metodo terapeutico manuale che consiste nell'individuare e trattare le restrizioni di mobilità che possono colpire l'insieme delle strutture che costituiscono il corpo umano.

(N.d.r Le prove di efficacia dell'osteopatia nelle cefalee sono parziali e conflittuali)