MEDICINE COMPLEMENTARI E ALTERNATIVE (Medicine non convenzionali)

Insieme di discipline e trattamenti che non vengono solitamente insegnati nei corsi di laurea o specializzazione in medicina e che pertanto non fanno parte del bagaglio culturale terapeutico previsto dalla educazione medica tradizionale.

(N.d.r. Un recen

te studio dell'ISTAT 2001, ha messo in evidenza che circa il 30% degli italiani ha fatto ricorso, nei tre anni precedenti ad almeno un trattamento non convenzionale. Negli USA e nei paesi anglosassoni la percentuale di utilizzo di questi trattamenti è molto più elevata. Cefalee, patologie dolorose o legate allo stress, ansia e depressione rappresentano le cause mediche per cui i pazienti ricercano ed effettuano questi trattamenti. Nel Maggio 2002,la federazione nazionale dell'ordine dei Medici e odontoiatri ha pubblicato le linee guida per l'utilizzo e la ricerca sulle medicine non convenzionali in Italia. Poiché le prove di efficacia di questi trattamenti nelle cefalee sono scarse e la sicurezza non è assoluta consigliamo a chi fosse interessato di accertarsi che l'operatore di medicina non convenzionale sia un medico, di discutere con esso rischi e benefici del trattamento, di fornire un consenso informato e di avvertire il proprio curante circa l'utilizzo di queste terapie)

MUSCOLI PERICRANICI

L'insieme dei muscoli del collo, masticatori, della mimica facciale, fonatori e dell'orecchio interno (stapedio e tensore del timpano)