HEMICRANIA

La nosografia ufficiale delle cefalee ha utilizzato il termine Hemicrania per tutte quelle forme di cefalea in cui il dolore è strettamente unilaterale dove, per tradizione, una data entità clinica che risponda a questi criteri, non sia già identificata con altri termini.

(N.d.r. La classificazione internazionale delle cefalee nasce in lingua Inglese: in Italiano il termine Hemicrania è molto simile ad Emicrania e la distinzione rischia di generare confusione. La cosa più importante è ricordare che, a differenza di quanto comunemente creduto, l'unilateralità stretta non è la regola per l'Emicrania in cui il dolore può coinvolgere tutte e due le metà della testa contemporaneamente o in maniera alternata. Nelle Hemicranie, ciò non avviene).

HEMICRANIA CONTINUA

Cefalea cronica, strettamente unilaterale, persistente, caratterizzata da dolore di intensità media con esacerbazioni di dolore forte durante le quali al dolore si associa la comparsa di segni autonomici quali lacrimazione/ arrossamento congiuntivale, congestione nasale/ rinorrea (cfr), ptosi/miosi (cfr). La cefalea risponde completamente all'indometacina.

(N.d.r. L'hemicrania continua è una forma di recente caratterizzazione che molto spesso non viene riconosciuta e trattata. Le difficoltà diagnostiche sono legate al fatto che questa forma presenta caratteristiche miste di diverse forme di cefalea primaria - emicrania, cefalea a grappola, cefalea trafittivi primaria, etc. Se avete il dubbio che la vostra cefalea possa essere un'hemicrania continua, contattate un Centro Specialistico)

HEMICRANIA PAROSSISTICA

Cefalea rara che appartiene al gruppo delle cefalee-trigemino-autonomiche (cfr), in cui gli attacchi hanno caratteristiche simili alla cefalea a grappolo (cfr. - dolore intensissimo, unilaterale che si accompagna a lacrimazione, iniezione congiuntivele, congestione nasale e/o rinorrea etc -), ma presentano una minore durata e una maggiore frequenza delle crisi. L'Hemicrania parossistica è più frequente nel sesso femminile e presenta una risposta completa all'indometacina. Vengono distinte una variante cronica ed una episodica (caratterizzata dalla presenza di periodi di remissione che durano più di 1 mese).

(N.d.r. L'hemicrania parossistica è una cefalea scarsamente conosciuta al di fuori degli ambienti specialistici, ma trattabile. Se avete il dubbio che la vostra cefalea possa essere un'hemicrania parossistica, contattate un Centro Specialistico).