FANS

Acronimo italiano per farmaci antinfiammatori non steroidei (in inglese NSAIDs). L'attività anti-infiammatoria conferisce a questi farmaci attività anti-dolorifica in tutte quelle patologie in cui il dolore ha una genesi infiammatoria. L'effetto analgesico dei FANS sembra comunque mediata anche dal potenziamento del sistema antidolorifico endogeno dell'organismo.

(N.d.r. I FANS costituiscono i prodotti più utilizzati nel trattamento sintomatico delle cefalee ed alcuni di essi possono essere acquistati senza ricetta nei cosiddetti prodotti da banco. Come tutti i farmaci hanno effetti collaterali e controindicazioni. Consigliamo pertanto di avvertire sempre il proprio medico dell'utilizzo di questi farmaci. Negli emicranici l'uso frequente di FANS, superiore a 3-4 a settimana, può cronicizzate il mal di testa con la comparsa di una cefalea secondaria da uso eccessivo di antidolorifici)

FONOFOBIA

Aumentata sensibilità ai rumori che determina evitamento e preferenza per ambienti poco rumorosi

FORAME OVALE PERVIO

Difetto cardiaco congenito, solitamente benigno e asintomatico, consistente nella persistenza in età adulta di una comunicazione tra atrio destro e sinistro del cuore attraverso il forame ovale, struttura embrionaria funzionale alle caratteristiche della circolazione intra-uterina. Negli ultimissimi anni è stata notata una associazione frequente tra forame ovale pervio ed emicrania con aura (cfr), che include le forme famigliari. Dati preliminari indicano che la correzione del difetto cardiaco porta alla risoluzione delle crisi di emicrania con aura.

(Ndr. Molte ricerche sono in corso su quest'argomento. Allo stato attuale non possiamo ancora affermare con certezza, a) in che percentuale di casi l'emicrania con aura si associa al forame ovale pervio, b) se esiste una differenza tra forme associate e non associate al forame ovale pervio, c) quale è il meccanismo con cui il forame ovale pervio è in associazione con l'aura, d) quale è il contributo di questa associazione nel determinare il lieve aumento di rischio per ictus presente negli emicranici con aura, e) se il riscontro di questa associazione merita procedure terapeutiche, particolari, inclusa la chirurgia. Se siete affetti da emicrania con aura e volete saperne di più rivolgetevi presso un centro specialistico).

FOSFENI

Allucinazioni visive elementari, consistenti in lampi luminosi, "scintillanti", che possono variare in intensità. Sono fenomeni tipici dell'aura visiva.

FOTOFOBIA

Aumentata sensibilità alla luce che determina evitamento e preferenza per ambienti poco luminosi