I Centri/Ambulatori presenti nel NIC sono inquadrati nelle due tipologie seguenti.

Ambulatori specialistici:

presenza di personale medico addestrato ad operare secondo i criteri diagnostici e terapeutici della International Headache Society; questi specialisti fra l'altro si avvalgono di:

  • sistemi computerizzati per la raccolta e la conservazione dei dati clinici;
  • procedure di monitoraggio dei caratteri di intensità, frequenza, durata delle crisi di cefalea (carte-diario mensili), del consumo di farmaci, reazioni avverse, efficacia delle terapie, dei principali fattori facilitanti, scatenanti, programmi orari di attività, cicli sonno-veglia, ore dei pasti.)

Centri di Diagnosi e Cura/Centri di Ricerca e Didattica:

presenza di tutta una serie di strumenti e laboratori (test di induzione / estinzione; test psicometrici; algometria / miomonitor; elettroneurofisiologia; neuroimaging; ecodoppler TSA / transcranico; Holter; ecc.) in grado di assicurare un'adeguata diagnosi differenziale fra cefalee primarie e cefalee secondarie ad altre malattie; possibilità di usufruire di consulenze specialistiche (ORL / ortognatica / psichiatria, fisiatria / endocrinologia / ginecologia / oculistica, ecc.) che consentano di raggiungere livelli diagnostici superiori (3° e 4° livello della Classificazione Internazionale delle Cefalee) a quelli assicurati (1° e 2° livello) dagli ambulatori specialistici precedenti.

Oltre alle attrezzature e metodologie proprie dei Centri di Diagnosi e Cura, i Centri di Ricerca e Didattica svolgono ricerche cliniche e sperimentali i cui i risultati sono pubblicati nella maggior parte dei casi su riviste accettate dal mondo scientifico internazionale. A cura di questi Centri sono anche organizzati Corsi di Formazione e Aggiornamento per specialisti, sono elaborati protocolli e linee-guida clinico-terapeutiche, sono svolte le fasi preliminari di sperimentazione di nuovi farmaci e trattamenti.