Il Centro per la Diagnosi e Cura delle Cefalee dell'INI di Grottaferrata è una struttura assistenziale multi-disciplinare, che si avvale dell'attività integrata di differenti competenze specialistiche e risorse strumentali, per un approccio comprensivo alle molteplici problematiche legate al sintomo cefalea. Il processo diagnostico e terapeutico attuato presso il nostro Centro è individualizzato e calibrato sulle specificità situazionali sollevate dai singoli casi e prevede:

  • l'effettuazione di un'attenta anamnesi generale e specifica, l'esame clinico ed una eventuale valutazione neuropsicologica (prima visita);
  • l'uso di strumenti standardizzati atti a monitorare l'evoluzione dei sintomi (carte diario), la disabilità indotta dai sintomi e l'impatto in termini di riduzione della qualità della vita dei singoli pazienti;
  • la formulazione di una ipotesi diagnostica secondo i criteri dell'International Headache Society (IHS), comprensiva delle eventuali patologie coesistenti (definizione della comorbidità);
  • il ricorso, se necessario, ad esami strumentali e di laboratorio o al ricovero in ambiente specialistico, per un approfondimento diagnostico-terapeutico "ad hoc";
  • la formulazione di un piano generale di trattamento basato su obiettivi realistici, informazione / educazione / partecipazione del paziente, consigli relativi allo stile di vita, abitudini nutrizionali, fattori scatenanti e/o aggravanti i sintomi (terapia riabilitativa / educazionale di tipo cognitivo);
  • la prescrizione personalizzata di terapie specifiche, farmacologiche e non, nel rispetto delle principali linee-guida nazionali e internazionali e della buona pratica clinica (GCP - Food and Drug Administration);
  • l'organizzazione delle attività assistenziali finalizzata alla massima qualità relazionale (riduzione tempi di attesa, ambiente confortevole, durata media delle prime visite 1 ora, possibilità di visite in urgenza), con ricorso ai più moderni mezzi di comunicazione informatica (servizio e-mail e x per prenotazione / gestione appuntamenti, controllo mensile delle carte diario, verifica in tempo reale dati clinici e strumentali);
  • il coordinamento con i medici di base, nel rispetto ed attuazione di un sistema assistenziale integrato, stratificato e multilivello (relazioni cliniche specificatamente indirizzate, possibilità di consulenza via e-mail).

A questi fini, presso il Centro Cefalee dell'INI di Grottaferrata sono disponibili i seguenti servizi specialistici:

  • Ambulatori specialistici plurisettimanali per ogni tipo di cefalea e algie facciali, con personale altamente qualificato e "board-certified", addestrato a operare secondo i criteri diagnostici e terapeutici dell'IHS;
  • Unità di ricovero in regime ordinario e di Day Hospital (diagnosi differenziale tra cefalee primarie e forme secondarie ad altre patologie; cefalee croniche con abuso / dipendenza da analgesici per cicli terapeutici di svezzamento / riabilitazione farmacologica);
  • Ambulatorio speciale per la Cefalea a Grappolo a cui si può accedere senza lista di attesa previo contatto telefonico o e-mail con il dott.Rossi
  • Servizio di consulenza fisiatrica e gnatologica (studio della funzionalità del complesso cervico-mandibolare; valutazione clinica e strumentale assetto posturale e tensione muscolare; terapie fisiche individualizzate- NON CONVENZIONATO -)
  • Servizio di psicologia clinica e medicina bio-comportamentale (test psicodiagnostici, psicometrici e neuropsicologici; analisi della personalità e del comportamento; gestione dello stress; tecniche di rilassamento psicoassitito; psicoterapia cognitivo-comportamentale;- IN PARTE NON CONVENZIONATO);
  • Neuroimaging (Risonanza Magnetica Nucleare, TC), Radiologia tradizionale, Neurofisiologia (EEG, potenziali evocati, riflessi trigeminali, EMG), Neurosonologia (Eco-Color-Doppler), ECG, Medicina di laboratorio (inquadramento diagnostico fino al 4° livello dell'IHS; diagnosi differenziale con forme secondarie; inquadramento e definizione delle patologie concomitanti);
  • Test farmacologici di induzione / estinzione della cefalea (diagnosi differenziale delle diverse forme di cefalea; valutazione di efficacia della terapia);
  • Servizio di anestesiologia e terapia del dolore (blocchi anestetici diagnostici e terapeutici; infiltrazioni cervicali; terapia del dolore intrattabile)
  • Servizio di consulenza nutrizionale

Il Centro Cefalee dell'INI di Grottaferrata opera in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e aderisce al Network Italiano Cefalee (sito web: www.cefalea.it). Gli operatori del Centro collaborano con le sedi UCADH (Centro Interuniversitario Disordini Adattativi e Cefalee) di Pavia e Roma, nello sviluppo di progetti di ricerca in ambito clinico e neurofisiologico, e con Alleanza Cefalalgici (Al.Ce. Group - CIRNA Foundation), gruppo operativo costituito da medici e pazienti che lavorano di concerto per migliorare la qualità dell'assistenza e delle informazioni per i pazienti con cefalea e i loro famigliari. Nel 2001, la Fondazione CIRNA ha riconosciuto al Centro Cefalee dell'INI di Grottaferrata i requisiti per essere classificato come Centro di Diagnosi e Cura, ovvero lo standard più elevato per l'attività clinica e assistenziale. Nel Settembre 2007 la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC www.sisc.it) ha attribuito al Centre Cefalee dell'INI le tre stelle+headache Clinic, ovvero lo standard più elevato per l'attività clinica assistenziale e di ricerca

Il dott Rossi è membro del direttivo della European Headache Alliance (EHA) Il dott Di Lorenzo è segretario regionale della SISC

Informazioni utili per gli utenti

Le consigliamo di prenotarsi con anticipo presso l'ufficio prenotazioni, con le modalità e negli orari segnalati precedentemente; al momento della prenotazione le saranno richiesti i dati anagrafici ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. La preghiamo di prendere nota della data e dell'orario di visita e di comunicare alla Segreteria (per telefono, fax o via e-mail) eventuali disdette per permettere ad altri utenti in attesa di accedere al centro in tempi più brevi Documenti necessari per effettuare la visita:

  • impegnativa del medico curante per: "visita neurologica presso Centro Cefalee";
  • libretto sanitario;
  • codice fiscale;
  • tutta la documentazione clinica.

L'utente può scegliere lo specialista del Centro con cui effettuare la visita; per chi non esprimesse una preferenza, la visita sarà prenotata nel primo ambulatorio disponibile.
In caso di indisponibilità del Medico, per motivi non prevedibili con anticipo, un Collega del centro effettuerà la visita in sua vece. Per imprevisti prevedibili la data della visita sarà spostata previa tempestiva comunicazione da parte della Segreteria.
Per le visite di controllo, ricordi di portare con sé la documentazione clinica rilasciata alla prima visita, gli accertamenti eseguiti ed i diari della cefalea nel frattempo compilati.
Per visite urgenti e per afferire all'ambulatorio speciale per la Cefalea a grappolo, contattare direttamente il Dr. Paolo Rossi o la Segreteria, ai recapiti precedentemente indicati.

Al fine di migliorare il servizio fornito all'utenza, è importante che Lei segnali alla Segreteria o al responsabile organizzativo del Centro qualunque difficoltà incontrata nell'accedere ai nostri ambulatori. Siamo a disposizione per eventuali chiarimenti e suggerimenti.

Grazie per la collaborazione
Il Responsabile del centro
Dr.ssa Jessica Faroni