Referente laico: Sonia Malinverno (Pavia)
Consulenti medici: Marzia Segù (Vigevano), Ennio Pucci (Pavia); Giuseppina Borutti e Carlo Dallocchio (Voghera)

 Via Battù, 79 - 27029 Vigevano (PV)
 339/1515818 (il martedì e il giovedì dalle 20.30 alle 22)

2016

Un calcio al mal di testa: Arcipelago cefalee - Pavia

Tavola Rotonda coordinata da Ennio Pucci e Cristina Tassorelli
Moderano e ne discutono: Maurizio Daccò, Grazia Sances e Salvatore Santacroce

Aula Rossi, IRCCS C. Mondino - via Mondino, 2 - Pavia
Scarica programma

Emicrania e cefalea nella top ten delle malattie invalidanti
L'informatore - 18 febbraio 2016

Mal di testa, confronto medici-pazienti Mercoledì prossimo il convegno a Battù
L'informatore - 4 febbraio 2016


Che Mal di Testa!... Parliamone, insieme medici e pazienti

10 Febbraio 2016, 19:30 - 20:30
Vigevano, Centro Congressi Battù
L'evento è aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza

Scarica la locandina in pdf

2015

Ospedale Aperto. Una giornata di incontro con il personale sanitario e le associazioni per uno scambio di auguri.
Scarica la locandina

Quando il mal di testa... non conosce frontiere
Informatore Vigevanese - 19 marzo 2015


Il mal di testa parla rumeno a Vigevano

Al.Ce. Pavia-Vigevano
Referenti Ennio Pucci, Marzia Segù

Sabato 14 marzo 2015 a Vigevano presso la parrocchia di S. Maria Maddalena in Corso Genova 5, ospiti della Madre Superiora Suora Rosalba si è tenuto l’incontro di Al.Ce. Alleanza Cefalalgici sezione Pavia-Vigevano con la Comunità Ortodossa Rumena di Padre Cristian Alexandru. L’evento, aperto gratuitamente, nasce nell’ottica dell’auspicata integrazione linguistica e sociale degli immigrati adulti di estrazione neolatina.

L’occasione ha dato la possibilità ai cittadini stranieri, presenti in circa 60 unità, di avere informazioni, orientamento al territorio e conoscere altre persone che soffrono di mal di testa.

I volontari di Al.Ce. hanno tradotto i materiali per i pazienti (brochure, calendari) in lingua rumena.

Dopo il saluto di benvenuto della Madre Superiora dell’Istituto delle Maddalene, che ha auspicato di trovare nell’incontro una via di benessere per chi soffre di mal di testa, e del Padre Cristian Alexandru, che si è fatto promotore dell’evento presso la sua comunità certo di trovare un aiuto e un sostegno per cittadini che spesso trovano difficoltà a dialogare con le istituzioni italiane, il prof. Ennio Pucci dell’Università degli Studi di Pavia ha spiegato i vari tipi di mal di testa, dall’emicrania alla cefalea di tipo tensivo alle cefalee secondarie, i diversi tipi di terapia e le possibilità di profilassi. Inoltre, è intervenuta la dott.sa Cristina Voiticovschi-Iosob di Chisinau, Moldavia, madre lingua che ha guidato gli intervenuti nella comprensione dei meccanismi del mal di testa, dei trattamenti adeguati e di come si può accedere alle cure. Infine, la dott.sa Marzia Segù, dopo aver illustrato i rapporti tra la malocclusione dentaria e il mal di testa, oltre al fenomeno del bruxismo, ha ribadito la necessità di fare rete tra pazienti e tra medici e pazienti. Numerose sono state le domande degli intervenuti in particolare sul ruolo dello stress, sulla cefalea e sulle modalità di gestione dell’ansia. Al.Ce. ora si propone di estendere l’evento alle Comunità Ortodosse Rumene di Pavia e Voghera. L’evento si è concluso con un momento conviviale con dolci tipici rumeni e quattro chiacchiere informali.


Mal di testa? parliamone con medici e pazienti
Informatore Vigevanese - 12 marzo 2015

14 marzo 2015 CHE MAL DI TESTA! .... PARLIAMONE, INSIEME MEDICI E PAZIENTI
Scarica il programma

2014

Telethon e Cirna Onlus insieme per la ricerca
Articolo PDF

2013

Mal di Testa? Parliamone
"Informatore Vigevanese - Giovedì 16 maggio 2013"

V Giornata Nazionale del Mal di Testa. 18 maggio 2013 ore 9.00 - 13.00 Piazza della Vittoria Pavia
Programma dell'evento